Corporate car Sharing
Corporate car Sharing

Corporate Car Sharing, per una gestione smart delle flotte aziendali

2 Dicembre 2021

Il termine inglese car sharing significa, letteralmente, condivisione dell’auto. Prevede, in buona sostanza, la condivisione di un mezzo con più persone e si tratta di una tipologia di Smart Mobility molto semplice eppure molto efficace in ottica di ottimizzazione delle risorse. Le aziende più lungimiranti - e sensibili al tema ambientale - incentivano il car sharing come forma di mobilità privilegiata anche tra i propri dipendenti. Ecco come funziona il Corporate Car Sharing, cioè il car sharing aziendale.

Car sharing aziendale o Corporate Car Sharing: cos'è e come funziona?

Qual è la definizione di car sharing? In generale, è una soluzione che permette agli utenti di utilizzare dei veicoli messi a disposizione da altri, solitamente pagando per il tempo di utilizzo e sfruttando le piattaforme tecnologiche per prenotazioni e pagamenti. Le aziende più attente all’ottimizzazione delle risorse e a una gestione sostenibile delle flotte aziendali stanno ricorrendo al car sharing come opzione preferenziale di mobilità per i propri dipendenti.

Il Corporate Car Sharing è dunque un servizio business che prevede la condivisione dei veicoli tra colleghi, anziché avere un’auto aziendale assegnata per ciascuno. Il Corporate Car Sharing è uno degli esempi più vincenti affermatosi negli ultimi anni nell’ambito della cosiddetta sharing economy. Le aziende cercano alternative smart e sostenibili alle “tradizionali” soluzioni di mobilità.

Tra i vantaggi principali per i quali sono sempre più numerosi i fleet manager che scelgono il servizio di car sharing per la propria azienda ci sono, senz’altro:

  • la possibilità di gestire il parco auto aziendale in maniera ottimale, aumentando il tasso di utilizzo dei veicoli disponibili ed evitando che alcuni restino inutilizzati;
  • modalità smart di prenotazione e accesso all’auto grazie all’impiego della tecnologia
  • gestione e monitoraggio semplici e automatizzati della fatturazione dei viaggi delle proprie risorse per l’HR.

Car sharing: risparmi e mobilità sostenibile

Il car sharing è un tipo di servizio che risponde a diverse esigenze delle aziende contemporanee.
Una di queste è quella di limitare il più possibile il proprio impatto sull’ambiente, riducendo le emissioni della propria attività imprenditoriale e in diminuendo l’inquinamento causato dai veicoli aziendali in circolazione. Questa esigenza è dettata da una rinnovata attenzione da parte di molte aziende verso la tutela dell’ambiente in cui operano. In quest’ottica, impiegare nuove forme di mobilità sostenibile diventa uno degli asset strategici per raggiungere l’obiettivo.

Il secondo vantaggio che il Corporate Car Sharing porta a un’azienda è quello di far risparmiare risorse, abbattendo varie voci di costo tra le quali quella di gestione e di manutenzione della flotta aziendale. Non solo, il car sharing consente di avere una soluzione flessibile e pratica che riduce significativamente l’impiego di taxi e i possibili sprechi.

Corporate car Sharing Noleggio a Lungo termine

Mobility as a Service (Maas) per spostarsi in modo più semplice nelle città

Il concetto di Mobility-as-a-Service considera la mobilità come un servizio, e non più come una conseguenza del possesso di mezzi di trasporto a titolo privato.
È un tipo di modello emergente che mette in discussione il concetto di proprietà individuale dell’auto. Dal car pooling al car sharing, si tratta di pensare alle automobili come mezzi condivisibili in modo da ottimizzarne le funzioni.
La MaaS offre una valida alternativa all’uso dell’auto privata perché garantisce pari comodità ed efficienza ma, allo stesso tempo, consente di spostarsi in modo più semplice nelle città, riducendo il numero di veicoli in circolazione e, quindi, aiutando a ridurre la congestione di traffico e a liberare posti nei parcheggi. A questi vantaggi, si aggiungono quelli che riguardano la riduzione dell’impatto ambientale e – non da ultimo – la Mobility as a service è anche più economica.

L'integrazione tra Corporate Car Sharing e Noleggio a Lungo Termine auto aziendali: la proposta di SIFÀ

Un’interessante applicazione della Corporate Car Sharing è quella che si integra con il servizio di Noleggio a Lungo Termine.
Il funzionamento è semplice: il fleet manager aziendale stipula un contratto di NLT con la società di noleggio. Il parco auto noleggiato, anziché essere assegnato a singoli individui, viene messo a disposizione del personale viaggiante per servizi di modalità condivisa.
Tra le società che rendono possibile questo servizio c’è SIFÀ, Società Italiana Flotte Aziendali, che ha deciso di implementare la propria offerta con un servizio di Corporate Car Sharing studiato appositamente per le aziende.
La modalità di fruizione del servizio avviene tramite l’utilizzo di un’APP facile e intuiva, dando la possibilità a ciascun dipendente di accedere a un account personale e prenotare in pochi clic il veicolo. L’accesso all’auto avviene grazie alla tecnologia keyless che consente di sbloccare le portiere dell’auto attraverso un QR code, l’inserimento della targa della vettura oppure tramite l’utilizzo del Bluetooth. L’utilizzo del veicolo durante la corsa è identico a quello di un’auto privata e anche la riconsegna del veicolo avviene in modo semplice: l’automobile andrà parcheggiata nelle aree di sosta indicate e sarà sufficiente seguire le indicazioni dell’APP per chiudere le portiere e terminare la prenotazione in modo automatico.
Questa integrazione virtuosa tra Noleggio a Lungo Termine e Corporate Car Sharing risponde appieno ai principi della Circular Mobility - il nuovo marchio e progetto strategico concepito da SIFÀ ispirato all’economia circolare - poiché promuove un utilizzo condiviso dei mezzi che ha, tra gli esiti, quella di ridurre gli sprechi e ottimizzare i tempi di utilizzo della flotta aziendale.

Qui gli approfondimenti su questo servizio innovativo.

LOGO_CIRCULAR_MOBILITY_VERT_2.png

Team Circular Mobility

TOPICS

Potrebbe interessarti anche

colonnine_lis.jpg

Elettrico, costi di ricarica per paese europeo

Leggi tutto